Archivio: attualita
Nella giornata del 4 marzo a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 1.087 persone, di cui 946 ai centri vaccinali di Parma e provincia e 141 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e medici di famiglia, per un totale di 589 prime dosi e 498 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 273.376 casi di positività, 3.246 in più rispetto a ieri, su un totale di 42.699 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Docenti di ruolo e a contratto, personale tecnico amministrativo, assegnisti, dottorandi, tutor e specializzandi. Dopo l’avvio della campagna vaccinale per il mondo della scuola, è la volta del personale universitario con medico di base in Emilia-Romagna. Già iniziato l’invio dei dati dagli Atenei regionali alle Aziende Usl di competenza: saranno le Aziende stesse a predisporre le modalità ed effettuare le somministrazioni nei propri punti vaccinali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 3 marzo a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 801 persone, di cui 693 ai centri vaccinali di Parma e provincia e 108 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e medici di famiglia, per un totale di 789 prime dosi e 12 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
In arrivo in marzo in Emilia-Romagna 626 mila dosi di vaccino anti-Covid, che si aggiungono alle quasi 560mila ricevute, di cui 427.800, vale a dire oltre il 76%, già utilizzate: 398.268 mila Pfizer, 14.708 Moderna e 14.826 AstraZeneca.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 270.155 casi di positività, 2.545 in più rispetto a ieri, su un totale di 38.231 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 2 marzo a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 1.095 persone, di cui 862 ai centri vaccinali di Parma e provincia e 233 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e medici di famiglia, per un totale di 900 prime dosi e 195 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 267.630 casi di positività, 2.456 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.815 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato il nuovo DPCM in vigore dal 6 marzo al 6 aprile ma a presentarlo sono stati i Ministri della Salute Roberto Speranza e agli Affari Regionali Maria Stella Gelmini.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 265.214 casi di positività, 2.040 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.171 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Mai così tanti casi di Coronavirus nelle scuole di ogni ordine e grado dell’Emilia-Romagna come nel mese di febbraio: dagli asili nido alle superiori sono stati in totale 6.080 tra bambini, ragazzi, insegnanti e personale gli emiliano-romagnoli ad aver contratto il Covid.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 263.194 casi di positività, 2.597 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.463 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono già oltre 94mila le persone tra gli 80 e gli 84 anni che in Emilia-Romagna hanno prenotato la vaccinazione contro il coronavirus: dopo l’apertura delle agende questa mattina, nel pomeriggio erano 94.338 le donne e gli uomini over 80 che avevano fissato data e luogo del loro appuntamento per la somministrazione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In Emilia-Romagna, da Piacenza a Rimini, sono quasi 84mila gli anziani già vaccinati contro il Covid-19, tra degenti delle Rsa, assistiti a domicilio e over 85enni. Un numero che colloca la regione in testa a livello nazionale, con il 25% di coperture già effettuate.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 260.602 casi di positività, 2.610 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.606 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 25 febbraio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 688 persone, di cui 533 ai centri vaccinali di Parma e provincia e 155 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e medici di famiglia, per un totale di 577 prime dosi e 111 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
In Emilia-Romagna la campagna vaccinale inizia già a portare i suoi frutti nelle due categorie che sono state le prime a beneficiarne, perché tra quelle più a rischio: il personale sanitario e gli ospiti delle CRA.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 255.479 casi di positività, 2.575 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.148 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 24 febbraio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 927 persone, di cui 825 ai centri vaccinali di Parma e provincia e 102 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e medici di famiglia, per un totale di 865 prime dosi e 62 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 252.915 casi di positività, 2.092 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.804 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 250.839 casi di positività, 1.427 in più rispetto a ieri, su un totale di 42.169 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, il numero più alto da inizio pandemia. La percentuale dei nuovi positivi sui tamponi fatti da ieri è del 3,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un Accordo di sviluppo per avviare un investimento, da realizzare in provincia di Parma, di oltre 2,5 milioni di euro presentato dalla società Cim Alimentari Spa insieme a Salumificio Fratelli Beretta Spa e Bresaole del Zoppo Srl, aziende leader in Italia per la lavorazione di prosciutti e produzione di insaccati.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 249.429 casi di positività, 1.588 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.010 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Anche nel distretto Valli Taro e Ceno da oggi è possibile effettuare le vaccinazioni anti-covid19. E’ stato il signor Adelmo di 85 anni, residente a Varano de Melegari, il primo dei 180 cittadini ad essere immunizzati nel nuovo punto vaccinale Ausl di Borgotaro, attivo da questa mattina alla sede Avis di Via Stradella.
da Ausl di Parma
Oltre 470mila dosi di vaccino contro il Covid-19 (esattamente 472.820) in arrivo in marzo in Emilia-Romagna. É stata infatti definita la consegna complessiva da Piacenza a Rimini per il prossimo mese, con un aumento del 38% previsto rispetto alle forniture di febbraio, quando il quantitativo ricevuto è stato poco più di 340.000.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nelle giornate del 19, 20 e 21 febbraio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 2.149 persone, di cui 1.632 ai centri vaccinali dell'Ospedale Maggiore e dell'Ospedale di Vaio, 517 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia, per un totale di 1.737 prime dosi e 412 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 247.856 casi di positività, 1.847 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.312 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 246.020 casi di positività, 1.852 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.349 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 9,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 18 febbraio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 918 persone, di cui 535 al centro vaccinale dell’Ospedale Maggiore e 383 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e medici di famiglia, per un totale di 574 prime dosi e 344 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 242.462 casi di positività, 1.821 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.716 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Con la posa della prima pietra, oggi, il Centro oncologico di Parma diventa realtà. Ad accompagnare questo gesto i protagonisti, dai professionisti della sanità ai rappresentanti delle istituzioni, che hanno reso possibile un primo, importante traguardo: costruire un’unica casa per i pazienti oncologici di Parma che andrà a rafforzare l’integrazione delle funzioni ospedaliere e dei servizi sul territorio.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it