Il ponte della Navetta, distrutto dall’alluvione del 13 ottobre del 2014 - quando le acque impetuose del torrente Baganza invasero l’antica struttura ciclopedonale - torna a vivere e a collegare i quartieri Montanara e Molinetto, nel Comune di Parma.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un’infrastruttura imponente che occuperà un’area di 8,6 ettari di terreno e potrà accogliere fino a 5 milioni di metri cubi d’acqua per mettere al sicuro i cittadini di Parma dalle alluvioni. È la Cassa del Baganza, una delle opere di difesa idraulica più importanti in Emilia-Romagna, che proprio ieri ha ricevuto il via libera dalla Direzione dighe del ministero delle Infrastrutture: il nulla osta definitivo arriverà il 15 aprile.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un grazie che per la sanità regionale vale doppio. La Nazionale italiana di calcio torna infatti in Emilia-Romagna, quattro mesi dopo la visita - lo scorso 15 novembre - al Core, il polo onco-ematologico dell’Ospedale di Reggio Emilia, per incontrare il personale sanitario dell’Ospedale Maggiore di Parma.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 326.776 casi di positività , 2.391 in più rispetto a ieri,su un totale di 32.068 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 25 marzo a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 2.135 persone (1.602 prime dosi e 533 seconde dosi somministrate), di cui: 1.763 ai centri vaccinali di Parma e provincia; 113 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia; 259 dai medici di famiglia al personale scolastico.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 324.394 casi di positività , 2.070 in più rispetto a ieri, su un totale di 34.925 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 24 marzo a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 1.781 persone (1.050 prime dosi e 731 seconde dosi somministrate), di cui: 1.458 ai centri vaccinali di Parma e provincia; 94 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia; 229 dai medici di famiglia al personale scolastico.
da Ausl di Parma
In tutta la penisola sono stati vaccinati oltre 2 milioni e 600 mila persone, il 4,42% della popolazione. Mentre le persone che hanno ricevuto solo la prima dose sono tre milioni, il 5%.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 322.337 casi di positività , 1.725 in più rispetto a ieri, su un totale di 34.163 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Alzare il ritmo della campagna vaccinale già ora con le dosi disponibili. Per cambiare definitivamente passo non appena saranno disponibili le nuove forniture (oltre 50 milioni di dosi per l’Italia nel secondo trimestre dell’anno), molto maggiori rispetto alle attuali, come prevede il piano nazionale del Governo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 23 marzo a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 1.972 persone (1.075 prime dosi e 897 seconde dosi somministrate), di cui: 1.601 ai centri vaccinali di Parma e provincia; 166 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia; 205 dai medici di famiglia al personale scolastico.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 320.632 casi di positività , 1.578 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.928 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 22 marzo a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 1.628 persone (936 prime dosi e 692 seconde dosi somministrate), di cui: 1.506 ai centri vaccinali di Parma e provincia; 107 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia; 15 dai medici di famiglia al personale scolastico.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 319.080 casi di positività , 2.118 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.902 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Ristrutturazioni e ampliamenti. Miglioramento degli spazi. Messa in sicurezza, adeguamento sismico ed efficientamento energetico. In alcuni casi la costruzione di nuovi edifici.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nelle giornate del 19, 20 e 21 marzo a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 4.187 persone (2.582 prime dosi e 1.605 seconde dosi somministrate), di cui: 3.717 ai centri vaccinali di Parma e provincia; 275 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia; 195 dai medici di famiglia al personale scolastico.
da Ausl di Parma
Mercoledì 17 marzo, gli equipaggi della Polizia di Stato impegnati negli ordinari controlli del territorio per la repressione e prevenzione dei reati, sono intervenuti in centro città per due distinte segnalazioni di persone che avevano dato in escandescenze a bordo di mezzi pubblici.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dopo l’ordinanza emessa dal Commissario straordinario per l’emergenza covid-19 gen. Figliuolo lo scorso 15 marzo, sono tanti i cittadini che si presentano ai centri vaccinali di Parma e provincia, o chiamano l’Azienda Usl di Parma, per candidarsi alla vaccinazione a fine giornata, se rimangono dosi non somministrate.
da Ausl di Parma
Sigma Consulting, in esclusiva per i quotidiani Vivere, ha realizzato un sondaggio su quali regioni sognano di più gli Italiani per le proprie vacanze. Il sondaggio ha coinvolto un campione rappresentativo di 1000 italiani. Se vuoi far parte anche tu del panel Sigma Consulting puoi iscriverti qui.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
A 60 anni Luigi ha la stessa voglia di fare di un ventenne, e anche di più!
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 316.967 casi di positività , 2.448 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.110 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 14,3%, come sempre nei festivi non indicativa della tendenza generale a causa del minor numero di tamponi fatti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 311.988 casi di positività , 3.188 in più rispetto a ieri, su un totale di 36.016 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella serata di venerdì 12 marzo, personale della Polizia Locale è intervenuta in viale Piacenza per un incidente senza feriti tra due autovetture.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Vaccinazioni anti-Covid: vaccinate altre 1.530 persone. 68.956 dosi somministrate da inizio campagna
Nelle giornata del 17 marzo a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 1.530 persone (705 prime dosi e 825 seconde dosi somministrate), di cui: 1.471 ai centri vaccinali di Parma e provincia; 59 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 308.826 casi di positività , 2.531 in più rispetto a ieri, su un totale di 37.765 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 306.324 casi di positività , 2.026 in più rispetto a ieri, su un totale di 37.456 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In Emilia-Romagna continua la prenotazione del vaccino contro il Coronavirus per la fascia di età 75-79 anni, che si era aperta lunedì mattina e prosegue martedì e nei giorni a venire, e sarà fissata a breve una nuova data per tutti coloro che nella giornata di ieri avevano già ottenuto un appuntamento nei prossimi giorni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nelle giornate del 12, 13 e 14 marzo a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 5.442 persone (3.853 prime dosi e 1.589 seconde dosi somministrate), di cui: 3.588 ai centri vaccinali di Parma e provincia; 211 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia; 1.643 dai medici di famiglia al personale scolastico.
da Ausl di Parma
Sono quasi 72.000 gli anziani tra i 75 e i 79 anni di età (quindi i nati dal 1942 al 1946) che in poche ore in tutta l’Emilia-Romagna hanno già prenotato la vaccinazione contro il Covid-19.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Su tutto il territorio nazionale è sospesa – in via del tutto precauzionale e temporanea - la somministrazione del vaccino AstraZeneca. Il provvedimento è stato deciso da Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco, in attesa dei pronunciamenti dell'EMA, Agenzia europea per i medicinali, anche alla luce dei provvedimenti assunti da altri Paesi europei.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 302.148 casi di positività , 2.822 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.767 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Durante la notte di qualche giorno fa, personale della Polizia di Stato è giunto in soccorso di una donna che raccontava di temere per la propria incolumità a seguito di una lite avuta con il marito
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Zona rossa per tutta l’Emilia-Romagna a partire da lunedì 15 marzo e per un periodo di 15 giorni. E’ quanto prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia nazionale relativi all’andamento del contagio, ancora in forte rialzo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it