IN EVIDENZA
Nella mattina di sabato gli agenti della Polizia di Stato – Squadra Volante hanno rinvenuto all’interno di un albergo nella zona nord della città per la segnalazione, giunta in banca dati, di due cittadini marocchini, un uomo e una donna, ricercati per pratiche inerenti alla loro posizione sul territorio nazionale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Un Accordo di sviluppo per avviare un investimento, da realizzare in provincia di Parma, di oltre 2,5 milioni di euro presentato dalla società Cim Alimentari Spa insieme a Salumificio Fratelli Beretta Spa e Bresaole del Zoppo Srl, aziende leader in Italia per la lavorazione di prosciutti e produzione di insaccati.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 249.429 casi di positività, 1.588 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.010 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Anche nel distretto Valli Taro e Ceno da oggi è possibile effettuare le vaccinazioni anti-covid19. E’ stato il signor Adelmo di 85 anni, residente a Varano de Melegari, il primo dei 180 cittadini ad essere immunizzati nel nuovo punto vaccinale Ausl di Borgotaro, attivo da questa mattina alla sede Avis di Via Stradella.
da Ausl di Parma
Nelle giornate del 19, 20 e 21 febbraio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 2.149 persone, di cui 1.632 ai centri vaccinali dell'Ospedale Maggiore e dell'Ospedale di Vaio, 517 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia, per un totale di 1.737 prime dosi e 412 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Oltre 470mila dosi di vaccino contro il Covid-19 (esattamente 472.820) in arrivo in marzo in Emilia-Romagna. É stata infatti definita la consegna complessiva da Piacenza a Rimini per il prossimo mese, con un aumento del 38% previsto rispetto alle forniture di febbraio, quando il quantitativo ricevuto è stato poco più di 340.000.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 247.856 casi di positività, 1.847 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.312 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 246.020 casi di positività, 1.852 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.349 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 9,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 18 febbraio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 918 persone, di cui 535 al centro vaccinale dell’Ospedale Maggiore e 383 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e medici di famiglia, per un totale di 574 prime dosi e 344 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 242.462 casi di positività, 1.821 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.716 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Con la posa della prima pietra, oggi, il Centro oncologico di Parma diventa realtà. Ad accompagnare questo gesto i protagonisti, dai professionisti della sanità ai rappresentanti delle istituzioni, che hanno reso possibile un primo, importante traguardo: costruire un’unica casa per i pazienti oncologici di Parma che andrà a rafforzare l’integrazione delle funzioni ospedaliere e dei servizi sul territorio.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Come anticipato, il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato la nuova ordinanza con riclassificazione di alcune regioni per fasce di rischio. Torna in zona arancione l'Emilia Romagna a partire da domenica 21 febbraio.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Sono quattro i nuovi centri dedicati alla vaccinazione contro il coronavirus che apriranno nei prossimi giorni a Parma e provincia, in aggiunta a quello già operativo in città all’Ospedale Maggiore. La capacità provinciale complessiva dei nuovi punti e del centro del Maggiore sarà di 4.800 dosi al giorno.
da Ausl di Parma
Anche i medici di famiglia scendono in campo per la campagna vaccinale in Emilia-Romagna attraverso l’utilizzo del vaccino AstraZeneca.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 240.650 casi di positività, 1.565 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.633 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’Emilia-Romagna ha concluso il primo studio sulla diffusione della cosiddetta “variante inglese” del Coronavirus: dei 204 campioni su cui è stata effettuata l’analisi, raccolti da Piacenza a Rimini il 4 e 5 febbraio, ne risultano effettivamente positivi alla variante 57, pari al 27,9%. Su 9 campioni (213 era il numero totale di quelli raccolti) non è stato possibile procedere per insufficienza di materiale organico.
di Redazione
Edifici pubblici più sicuri contro il sisma da utilizzare come sedi di protezione civile o per dare assistenza a riparo alla popolazione in caso di calamità naturali. Sono 15 gli immobiliche riceveranno complessivamente dalla Regione quasi 10 milioni di euro per il rafforzamento strutturale e la riduzione del rischio sismico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 239.091 casi di positività, 1.025 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.947 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
C’è anche la firma dei sindaci di PESARO, FABRIANO, FANO, SAN BENEDETTO DEL TRONTO insieme quelle di altri 60 sindaci sostenitori di StopGlobalWarming.eu, l’unica iniziativa formale che, a differenza delle comuni petizioni, al raggiungimento del milione di firme raccolte avrà il potere di obbligare la Commissione Europea a discutere la proposta di Carbon Tax, una tassa sulle emissioni di anidride carbonica per creare un tesoretto utile adetassare il lavoro e finanziare la tanto annunciata conversione green.
da Organizzatori
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 238.074 casi di positività, 968 in più rispetto a ieri, su un totale di 34.678 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è scesa al 2,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al via martedì in tutta l’Emilia-Romagna le vaccinazioni ai cittadini dagli 85 anni in su. Mentre proseguono a ritmo sostenuto, dopo il boom di richieste registrato ieri, le prenotazioni: in mattinata si è quasi raggiunta quota 74mila (73.829), da Piacenza a Rimini. Ciò significa che oltre il 40% delle 178.000 persone appartenenti a questa fascia di popolazione ha già prenotato, in un solo giorno e mezzo, il vaccino contro il Covid-19.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza di Parma hanno eseguito un decreto emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Bologna, ai sensi della normativa antimafia, su proposta congiunta del Procuratore di Bologna Dott. Giuseppe Amato e del Questore di Parma Dott. Massimo Macera, relativo al sequestro di beni mobili, immobili e societari, nonché di conti correnti tutti riconducibili ad un imprenditore 53enne originario della provincia di Crotone, ma operante ormai da anni nel territorio della Provincia di Parma in diversi settori della vita produttiva, con interessi prevalenti nell’impiantistica industriale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nelle giornate del 12, 13 e 14 febbraio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 1.529 persone, di cui 1.519 al centro vaccinale dell'Ospedale Maggiore e 10 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia, per un totale di 1.508 prime dosi e 21 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 237.123 casi di positività, 1.391 in più rispetto a ieri,su un totale di 12.058 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono iniziate il 15 febbraio le prenotazioni per le persone dagli 85 anni compiuti in su che si vogliono vaccinare contro il coronavirus. E alle ore 16 erano già 4.685 gli appuntamenti messi in calendario, con i primi fissati per il 16 febbraio al centro vaccinale dell’Ospedale Maggiore.
da Ausl di Parma
Coronavirus, distanziamento sociale, ragazzi che si salutanoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 235.734 casi di positività, 1.324 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.816 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,8%, in linea con i giorni festivi, quando il numero di tamponi effettuati è inferiore e quelli molecolari vengono fatti soprattutto su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 232.938 casi di positività, 1.538 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.986 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata dell'11 febbraio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 545 persone, di cui 513 al centro vaccinale dell'Ospedale Maggiore e 32 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia, per un totale di 510 prime dosi e 35 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 234.419 casi di positività, 1.488 in più rispetto a venerdì, su un totale di 29.053 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 5,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Gli Agenti sono intervenuti nella notte tra domenica e lunedì nelle prime ore della nottata in Borgo del Parmigianino, allertati da alcuni residenti che hanno notato tra le auto in sosta un individuo straniero che tentava di accedere alle stesse.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 231.415 casi di positività, 1.345 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.703 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it