IN EVIDENZA
Coronavirus: dal primo marzo aperte le prenotazioni per le vaccinazioni di chi ha dagli 80 anni in su
Da lunedì primo marzo anche le persone con un’età compresa tra gli 80 e gli 84 anni compiuti possono prenotare la vaccinazione contro il coronavirus.La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza di Parma hanno eseguito un decreto emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Bologna, ai sensi della normativa antimafia, su proposta congiunta del Procuratore di Bologna Dott. Giuseppe Amato e del Questore di Parma Dott. Massimo Macera, relativo al sequestro di beni mobili, immobili e societari, nonché di conti correnti tutti riconducibili ad un imprenditore 53enne originario della provincia di Crotone, ma operante ormai da anni nel territorio della Provincia di Parma in diversi settori della vita produttiva, con interessi prevalenti nell’impiantistica industriale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nelle giornate del 12, 13 e 14 febbraio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 1.529 persone, di cui 1.519 al centro vaccinale dell'Ospedale Maggiore e 10 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia, per un totale di 1.508 prime dosi e 21 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 237.123 casi di positività, 1.391 in più rispetto a ieri,su un totale di 12.058 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono iniziate il 15 febbraio le prenotazioni per le persone dagli 85 anni compiuti in su che si vogliono vaccinare contro il coronavirus. E alle ore 16 erano già 4.685 gli appuntamenti messi in calendario, con i primi fissati per il 16 febbraio al centro vaccinale dell’Ospedale Maggiore.
da Ausl di Parma
Coronavirus, distanziamento sociale, ragazzi che si salutanoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 235.734 casi di positività, 1.324 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.816 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,8%, in linea con i giorni festivi, quando il numero di tamponi effettuati è inferiore e quelli molecolari vengono fatti soprattutto su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 232.938 casi di positività, 1.538 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.986 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata dell'11 febbraio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 545 persone, di cui 513 al centro vaccinale dell'Ospedale Maggiore e 32 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia, per un totale di 510 prime dosi e 35 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 234.419 casi di positività, 1.488 in più rispetto a venerdì, su un totale di 29.053 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 5,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Gli Agenti sono intervenuti nella notte tra domenica e lunedì nelle prime ore della nottata in Borgo del Parmigianino, allertati da alcuni residenti che hanno notato tra le auto in sosta un individuo straniero che tentava di accedere alle stesse.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 231.415 casi di positività, 1.345 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.703 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’impegno della Polizia di Stato al contrasto del crimine continua con due importanti operazioni dagli Agenti nel weekend appena trascorso.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Quasi 370mila cittadini. Tanti sono gli emiliano-romagnoli con 80 anni e più che riceveranno a casa una lettera, inviata nelle prossime ore, a firma del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che li invita a prenotarsi, già da lunedì 15 febbraio o dal 1^ marzo a seconda dell’anno di nascita, per effettuare il vaccino contro il Covid-19. Vaccinazioni che partiranno subito il giorno successivo, il 16 febbraio.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 230.078 casi di positività, 930 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.664 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 9 febbraio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 135 persone dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e medici di famiglia, tutte prime dosi.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 229.157 casi di positività, 977 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.701 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata dell’8 febbraio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 538 persone dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e medici di famiglia, per un totale di 322 prime dosi e 216 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 228.198 casi di positività, 1.273 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.990 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’11,6%, dato che come ieri risente del minor numero di tamponi fatti nei fine settimana, e in gran parte su casi per i quali la positività è attesa.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Coronavirus: su oltre 16.200 tamponi, 1.382 positivi. Oltre 700 i guariti, ancora in calo i ricoveri
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 226.926 casi di positività, 1.382 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.215 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’8,5%, dato che risente del minor numero di tamponi fatti nei fine settimana, e in gran parte su casi per i quali la positività è attesa, e comunque inferiore a quello registrato domenica scorsa (9,4%).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 224.164 casi di positività, 1.364 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.354 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono in fase di conclusione le opere principali di consolidamento del corpo della ‘storica’ frana di Vestana per la messa in sicurezza del territorio di Corniglio, nel cuore dell’Appennino parmense.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Più insegnanti di sostegno per una scuola più inclusiva e più attenta alle fragilità: gli Atenei dell’Emilia-Romagna sono pronti ad aumentare del 65% i posti per i corsi di specializzazione per gli insegnanti di sostegno agli alunni con disabilità. E questo grazie al lavoro congiunto dell’Ufficio Scolastico Regionale e delle Università insieme alla Regione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 3 febbraio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 1.090 persone, di cui 871 al centro vaccinale dell’Ospedale Maggiore e 219 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e medici di famiglia, per un totale di 74 prime dosi e 1.016 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 222.804 casi di positività, 1.192 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.882 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Polizia Ferroviaria di Parma ha denunciato per invasione di terreni e edifici sei persone che, da diverso tempo, occupavano abusivamente uno stabile in disuso di proprietà di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A., ubicato nei pressi della stazione di Fornovo di Taro.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 221.615 casi di positività, 1.047 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.806 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi, rispetto al numero di tamponi fatti da ieri, è del 4,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’anno nuovo è iniziato con la firma di un accordo molto importante per la sanità di Parma e provincia: l’intesa tra Azienda USL, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Pubbliche Assistenze Anpas e Croce Rossa Italiana di Parma e provincia per l’attività di soccorso e di trasporto sanitario.
da Ausl di Parma
Una categoria a rischio alla volta, l’Emilia-Romagna mette al sicuro quanti più cittadini possibili dal Coronavirus. Da martedì mattina infatti da Piacenza a Rimini inizia la campagna vaccinale contro il Covid-19 per gli oltre 60.000 cittadini con più di 80 anni che sono assistiti a domicilio e i loro coniugi, coinvolti in qualità di caregiver.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 220.575 casi di positività, 879 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.432 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nelle giornate del 29, 30 e 31 gennaio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 3.489, di cui 2.959 al centro vaccinale dell’Ospedale Maggiore e 530 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, per un totale di 19 prime dosi e 3.470 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 219.702 casi di positività, 1.051 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.269 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 10,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Vede una nuova accelerazione in Emilia-Romagna la campagna vaccinale contro il Covid-19, dopo i rallentamenti dovuti alla decisione unilaterale di Pfizer-Biontech di ridurre le forniture: questa settimana in tutto il territorio regionale sono attese in totale 55.210 dosi di vaccino, di cui 50.310 fornite da Pfizer-Biontech e 4.900 da Moderna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In data 26 gennaio personale della Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale per l’Emilia Romagna e della Sezione Polizia Stradale di Parma ha tratto in arresto tre cittadini peruviani nella flagranza di plurimi furti di merce (abbigliamento, accessori elettronici e borse da donna griffate) avvenuti nella mattinata nella provincia di Parma in danno di esercizi commerciali.
di Sara Santini
romagna@vivere.news