La digitalizzazione non è gratis energeticamente: i data center sono tra le maggiori fonti mondiali di inquinamento. Per questo, Vivere srl ha scelto un partner, #Seeweb, che alimenta le proprie server farm utilizzando esclusivamente fonti di energia rinnovabile.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 359.206 casi di positività, 877 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.045 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella serata di giovedì personale della Polizia di Stato è intervenuto presso il centro commerciale Eurosia di Via Bottai per la segnalazione di un uomo di cittadinanza Indiana sorpreso a sottrarre merce.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella mattinata di giovedì una pattuglia della Polizia di Stato impegnata nei regolari controlli del territorio finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati in genere ha notato all’interno del Parco Ducale un uomo di nazionalità marocchina con un atteggiamento sospetto.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 358.329 casi di positività, 1.104 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.372 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Reintroduzione delle zone gialle anticipate a partire dal 26 aprile e per le riaperture la priorità è per le scuole in presenza al 100% e per i ristoranti e bar con tavoli all'aperto". Sono le novità annunciate dal premier Mario Draghi nella conferenza stampa di venerdì 16 aprile in merito all'allentamento delle misure per il Covid19.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Nella giornata del 15 aprile a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 2.485 persone (1.622 prime dosi e 863 seconde dosi somministrate), di cui: 2.343 ai centri vaccinali di Parma e provincia; 126 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia; 16 dai medici di famiglia.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 356.159 casi di positività, 1.275 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.810 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 14 aprile a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 2.592 persone (1.940 prime dosi e 652 seconde dosi somministrate), di cui: 2.444 ai centri vaccinali di Parma e provincia; 110 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia; 38 dai medici di famiglia.
da Ausl di Parma
Con l’obiettivo di vaccinare con la prima dose tutti le persone estremamente vulnerabili e i disabili gravi, per i quali è previsto l’utilizzo dei prodotti Pfizer-BionTech e Moderna (le cui scorte al momento sono ridotte), entro la fine del mese maggio, l'Ausl ha deciso di posticipare la somministrazione della seconda dose al 42esimo giorno dalla prima somministrazione.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 354.901 casi di positività, 1.150 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.696 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Questore della provincia di Parma Dott. Massimo Macera, a seguito dei già richiamati incontri con numerosi Sindaci dei comuni della Provincia di Parma, e dopo il successo degli ultimi servizi ha disposto nuovi servizi di controllo straordinario del territorio da parte della Polizia di Stato in ulteriori due comuni Parmensi.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Operatori della Polizia di Stato sono intervenuti nella notte tra domenica e lunedì per la segnalazione da parte del titolare di un locale di Via D’Azeglio, di un uomo che aveva fatto scattare l’allarme perimetrale dell’esercizio commerciale ed era stato colto sul fatto all’interno del locale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella giornata di sabato personale della Polizia di Stato in servizio presso il posto di Polizia dell’Aeroporto di Parma impegnato nell’ambito degli ordinari controlli di frontiera ha sottoposto a controllo un cittadino moldavo 26enne gravato da segnalazione Schengen per l’immediato arresto.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Sentieri appenninici più sicuri e agevoli da percorrere, anche grazie ad una migliore segnaletica.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 353.761 casi di positività, 859 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.447 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’Emilia-Romagna si conferma fra le regioni che vaccinano di più e utilizza tutte le dosi disponibili: siamo oltre il 90%, restano quindi davvero le scorte minime necessarie ai richiami.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 12 aprile a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 1.818 persone (1.223 prime dosi e 595 seconde dosi somministrate), di cui: 1.601 ai centri vaccinali di Parma e provincia; 126 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia; 91 dai medici di famiglia.
da Ausl di Parma
Colpo vincente. Con gli “Emilia-Romagna Open”, nei campi in terra rossa del Tennis Club President di Montechiarugolo, in provincia di Parma, dal 22 al 29 maggio prossimi, la regione si prepara a ospitare un torneo ATP 250, e quindi di grande livello, ponendosi in calendario come prologo di lusso del Roland Garros, gli Internazionali di Francia che prenderanno il via la settimana successiva.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 352.908 casi di positività, 785 in più rispetto a ieri, su un totale di 26.058 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nelle giornate del 9, 10 e 11 aprile a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 5.356 persone (3.835 prime dosi e 1.521 seconde dosi somministrate), di cui: 5.018 ai centri vaccinali di Parma e provincia; 309 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia; 29 dai medici di famiglia al personale scolastico.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 352.131 casi di positività, 1.151 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.899 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono oltre 77mila i cittadini tra i 70 e i 74 anni (quindi i nati dal 1947 al 1951 compresi) che in poche ore in tutta l’Emilia-Romagna hanno già prenotato la vaccinazione contro il Covid-19, quasi un terzo del target complessivo, che è di 250mila.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Salvato da un intervento straordinario e dal gioco di squadra tra i professionisti degli ospedali di Piacenza e Parma. È quanto accaduto nelle scorse settimane a un paziente cardiopatico di 64 anni, operato nella città ducale con una metodica innovativa dall’equipe di Cardiochirurgia del Maggiore.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 350.988 casi di positività, 1.170 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.620 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Com'era nell'aria già dagli ultimi giorni, l’Emilia-Romagna da lunedì 12 aprile torna in zona arancione. Il Ministero della Salute ha comunicato che dal 12 aprile l’Italia torna ad essere tutta arancione, con 4 regioni in zona rossa: Campania e Puglia, Valle d'Aosta e Sardegna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 348.305 casi di positività, 1.488 in più rispetto a ieri, su un totale di 26.682 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
30mila somministrazioni solo nella giornata di ieri. Un test superato per la macchina vaccinale dell’Emilia-Romagna, pronta a salire a 45-50mila al giorno in presenza di forniture costanti e maggiori rispetto a quanto avvenuto finora.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Operatori della Polizia di Stato sono intervenuti martedì nel primo pomeriggio lungo questa via Baganza per la segnalazione di una donna rapinata della propria borsa.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Personale della Polizia di Stato è intervenuto martedì nei pressi del parco Pubblico Cittadella per la segnalazione di un’animata lite tra soggetti minorenni.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 346.820 casi di positività, 1.075 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.262 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nasce in Emilia-Romagna la Fondazione per la Formazione Universitaria a orientamento professionale (FUP): un partenariato pubblico-privato che connette mondo universitario e reti industriali del territorio emiliano-romagnolo per la progettazione, la promozione e la gestione delle nuove lauree ad orientamento professionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 7 aprile a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 2.826 persone (1.923 prime dosi e 903 seconde dosi somministrate), di cui: 2.679 ai centri vaccinali di Parma e provincia; 146 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia; 1 dai medici di famiglia al personale scolastico.
da Ausl di Parma
Nelle scuole della Regione si continua a mangiare biologico. Un servizio di qualità che premia la salute degli studenti e l’economia delle famiglie.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 345.753 casi di positività, 576 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.860 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Riqualificazione di piazze e spazi pubblici, luoghi di aggregazione, strutture sanitarie; interventi per migliorare, rendere più sicuri e funzionali scuole ed impianti sportivi. Recupero di edifici storici e di interesse culturale. Ripartire dai territoriManutenzione straordinaria della viabilità.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it