Ci sono pietre che si mettono per costruire, altre per ricordare. È dedicata a progetti di ristrutturazione e di riqualificazione che guardano al futuro, ma anche a iniziative per continuare a far memoria del passato, la visita di questa mattina sul territorio parmense del presidente della Regione, Stefano Bonaccini.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Operazione straordinaria di controllo del territorio e di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti quella effettuata da personale della Polizia di Stato nella giornata di giovedì scorso.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 210.442 casi di positività, 1.208 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.825 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Sono da poco passate le ore 11.00 di mercoledì quando alla sala operativa della Questura di Parma giunge la segnalazione, da parte della vigilanza privata dell’Esselunga di Via Emilia Est, del controllo di un uomo colto a trafugare merce non pagata dall’esercizio commerciale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Da quando è partita la campagna vaccinale contro il Coronavirus, sono state vaccinate, ad oggi, oltre 15 mila persone. Si tratta di categorie ben specifiche, definite in ambito nazionale e regionale, e che comprendono solo gli operatori della sanità pubblica e privata e gli operatori e ospiti dei Centri residenziali per anziani (CRA).
da Organizzatori
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 207.925 casi di positività, 1.347 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.709 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,2%, in linea col dato di ieri.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella serata di mercoledì un equipaggio della Polizia di Stato – Squadra Volanti è intervenuta lungo via Venezia per la segnalazione, da parte di una giovane donna, della presenza molesta sotto la propria abitazione di un uomo straniero che da qualche tempo la seguiva appostandosi per cercare in tutti i modi un contatto, un dialogo con lei.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 206.578 casi di positività, 1.320 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.949 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Ancora sanzioni e inosservanze della normativa in materia di contenimento dell’epidemia da COVID 19 nel centro cittadino rilevate e contestate dalla Polizia di Stato nella giornata di lunedì.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella giornata di lunedì 19 gennaio, a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 325 persone, di cui 101 persone (2 prime dosi e 99 richiami di seconda dose) al Centro vaccinazioni dell'Ospedale Maggiore e 224 persone (tutte prime dosi) in tre Centri residenziali anziani (Villa Sant'Ilario a Parma, Villa Margherita a Calestano e Selene Conti a Borgotaro).
da Organizzatori
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 205.261 casi di positività, 1.090 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.646 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 204.174 casi di positività, 1.034 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.652 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Mascherine e test rapidi, innovativi sistemi di sanificazione e speciali barelle di bio-contenimento per spostare i pazienti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 203.141 casi di positività, 1.153 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.980 tamponi (8.736 molecolari e 1.244 antigenici rapidi) eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Due cooperative sociali con sede nel piacentino e nel parmense, con l’obiettivo dell’inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio sociale e a rischio emarginazione e che insieme danno lavoro ad oltre 250 persone, di cui il 40% fragili, si uniscono per dare vita ad un gruppo che consentirà a entrambe le realtà di essere più radicate nel territorio ed efficaci nel raggiungere i propri obiettivi di responsabilità sociale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Vaccini, via con priorità ai richiami. Fra due giorni, da lunedì, prende il via in Emilia-Romagna il secondo giro di somministrazioni. Si partirà da coloro che ricevettero la prima, il 27 dicembre, V-Day in Italia e in Europa, e via via tutti gli altri.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 201.988 casi di positività, 1.437 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.723 tamponi (12.110 molecolari e 2.613 antigenici rapidi) eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’9,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 198.878 casi di positività, 1.794 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.667 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’11,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Da lunedì 18 gennaio le scuole superiori dell’Emilia-Romagna riprenderanno le lezioni in presenza al 50%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prosegue l’impegno interforze per il controllo del territorio mirato al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19. Sulla base di una precisa Ordinanza del Questore di Parma, dott. Macera, continuano i pattugliamenti ed i controlli finalizzati ad evitare gli assembramenti ed a vigilare sul generalizzato rispetto della normativa vigente.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nel pomeriggio di lunedì Agenti dell’U.P.G. e S.P. della Questura di Parma sono intervenuti in viale Bottego presso la Farmacia per la segnalazione della presenza di un uomo di circa trent’anni il quale pretendeva gli venisse fornita una siringa senza tuttavia volerne corrispondere il prezzo.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 197.086 casi di positività, 1.515 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.033 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 10%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella notte tra il 09 e il gennaio personale della Squadra volanti in servizio presso la locale sala operativa è stato allertato della presenza in un hotel cittadino, grazie anche a sistemi informativi utilizzati dalla Polizia di Stato, di due cittadini croati, di cui uno gravato da ordine di cattura in forza di mandato di arresto europeo emesso in ambito Schengen dalla Croazia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella mattina di martedì 12 gennaio gli Agenti della Polizia di Stato della Questura di Parma di servizio per la vigilanza sul rispetto della normativa di cui al vigente DPCM hanno notato nei pressi della stazione ferroviaria lungo viali Falcone e Borsellino, tre soggetti di nazionalità straniera aggirarsi con fare sospetto e hanno deciso pertanto di fermarli per sottoporli ad un controllo documentale.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Da oggi l’Emilia-Romagna può contare su un’arma in più nella lotta al Coronavirus: nel primo pomeriggio, infatti, sono state consegnate a cinque diverse Aziende sanitarie della regione le prime 7.400 dosi del vaccino sviluppato dall’azienda farmaceutica statunitense Moderna, che nell’ultima settimana ha ricevuto il via libera di Commissione europea e Agenzia italiana per il farmaco dopo il parere favorevole dell’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali.
da Organizzatori
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 195.573 casi di positività, 1.178 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.833 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Ministro alla Salute Roberto Speranza ha illustrato alla Camera il nuovo DPCM che entrerà in vigore dal 16 gennaio e che sarà firmato nei prossimi giorni. Il nuovo provvedimento tra le altre cose proroga lo stato di emegenza fino al 30 aprile e introduce il divieto di spostamenti tra regioni anche in zona gialla.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Da mercoledì l’Emilia-Romagna può contare su un’arma in più nella lotta al Coronavirus: nel primo pomeriggio, infatti, sono state consegnate a cinque diverse Aziende sanitarie della regione le prime 7.400 dosi del vaccino sviluppato dall’azienda farmaceutica statunitense Moderna, che nell’ultima settimana ha ricevuto il via libera di Commissione europea e Agenzia italiana per il farmaco dopo il parere favorevole dell’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali. Già in uso negli Stati Uniti, si tratta del secondo vaccino approvato in Europa dopo quello di Pfizer-Biontech, di cui l’Emilia-Romagna ha ricevuto a oggi oltre 131.000 dosi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 194.395 casi di positività, 1.563 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.653 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 9,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prosegue la campagna vaccinale anti-Covid in Emilia-Romagna. Nella giornata di oggi, alle ore 19, in regione sono state somministrate vaccinate contro il Coronavirus 8.108 persone. E le aziende sanitarie, da Piacenza a Rimini, stanno proseguendo con le somministrazioni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 192.832 casi di positività, 1.942 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.632 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prosegue la campagna vaccinale anti-Covid in Emilia-Romagna. Nella giornata di oggi, alle ore 19, in regione sono state somministrate vaccinate contro il Coronavirus 7.980 persone. E le aziende sanitarie, da Piacenza a Rimini, stanno proseguendo con le somministrazioni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata di venerdì personale della Squadra Mobile, nell’ambito di un servizio investigativo, ha effettuato una perquisizione domiciliare presso un’abitazione in località Porporano. Le informazioni raccolte dagli agenti permettevano loro di ipotizzare che all’interno della abitazione ci fosse il solo proprietario (un cittadino italiano 36enne), mentre, nel corso dell’attività, si è riscontrato che vi fossero stabilmente domiciliati anche due cittadini albanesi.
di Sara Santini
romagna@vivere.news